“Vinology. Guida visuale ai vini d’Italia e del mondo” di Alessandro Torcoli. Il primo manuale italiano in infografica per imparare a riconoscere e apprezzare il vino. Ideato e scritto da Alessandro Torcoli, disegnato da Antonella Giardina, edito da Rizzoli.
La sapienza italiana del vino raccontata con il linguaggio dell’infografica. Una guida rivoluzionaria, facile e autorevole. Per scoprirsi sommelier, al primo colpo d’occhio.
19 tavole di “iniziazione al vino”, dalla temperatura, alla degustazione, all’abbinamento.
85 “carte d’identità” con i più diffusi vitigni autoctoni e internazionali.
40 mappe delle principali regioni viticole del mondo.
Come si sceglie, degusta e abbina un buon vino? Che differenza c’è tra un Pinot nero di Borgogna e uno dell’Alto Adige? Quante e quali sono le Doc italiane? Quando si rimanda indietro una bottiglia? Un manuale innovativo e smart svela l’universo del vino con chiarezza divulgativa e “smonta” i pregiudizi culturali che lo vogliono prodotto per iniziati. Se già amate il vino, lo amerete ancora di più.
L’autore
Alessandro Torcoli, giornalista e sommelier, ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi tra cui quello di miglior giornalista italiano del Comitato Grandi Cru d’Italia. Dirige la rivista “Civiltà del bere” ed è membro dell’Accademia della Vite e del Vino.
La designer
Antonella Giardina, identity designer, è docente di Metodologia della ricerca e dell’innovazione negli ambiti dell’identità territoriale presso lo IED e lo IULM di Milano. È direttore creativo per Metaforma Design e art director di “Civiltà del bere”.
Vinology – Sommario
L’iniziazione
Prefazione
L’abc
Fare il vino
Il servizio
La degustazione
Gli abbinamenti
Vini e vitigni d’Italia e del mondo
Come leggere le schede dei vini
Bollicine
Franciacorta – Prosecco – Lambrusco – Cava – Champagne
Vini fermi
Aglianico – Airén – Albariño – Arneis – Assyrtiko – Barbera – Blaufränkisch – Bordeaux – Cabernet Franc – Cabernet Sauvignon – Cannonau – Carignano – Carménère – Catarratto – Chardonnay – Châteauneuf-du-Pape – Chenin blanc – Chianti e Chianti Classico – Cortese – Dolcetto – Falanghina – Fiano – Friulano / Sauvignonasse – Furmint – Gamay – Gewürztraminer – Greco – Grignolino – Grillo – Grüner Veltliner – Lagrein – Malbec – Malvasia – Marsanne – Mencia – Merlot – Monastrell – Montepulciano – Moscato – Müller Thurgau -Muscadet – Nebbiolo – Negroamaro – Nerello Mascalese – Nero d’Avola – Pecorino – Petit Verdot – Pinot bianco – Pinot grigio – Pinot nero – Pinotage – Primitivo – Refosco dal Peduncolo Rosso – Ribolla – Riesling – Roussanne – Sagrantino – Sangiovese – Sauvignon blanc – Schiava – Sémillon – Soave – Syrah – Tempranillo – Teroldego – Torrontés – Touriga Nacional – Trebbiano – Valpolicella e Amarone – Vermentino – Viognier – Viura / Macabeo – Zweigelt
Vini fortificati e dolci
Madera – Marsala – Porto – Sauternes – Sherry – Tokaj – Vin Santo
Le terre del vino
Italia
Mondo
Strumenti
Indice dei vini e dei vitigni
Glossario