Introdotte nel 2021, le Uga suddividono il territorio della denominazione in 11 macro zone: Castellina, Castelnuovo Berardenga, Gaiole, Greve, Lamole, Montefioralle, Panzano, Radda, San Casciano, San Donato in Poggio, Vagliagli.
E sono rivendicabili solo per la Gran Selezione.
Ora che le nuove bottiglie cominciano ad arrivare sul mercato, per i produttori è il momento di promuoversi e far conoscere ai consumatori tutte le diverse declinazioni che rendono unica ogni Uga. Per questo abbiamo voluto dedicare a ognuna di loro un articolo di approfondimento di questa monografia.
SOMMARIO Civiltà del bere volume 4/2025
Editoriale. Il valore del tempo
Monografia. Le Unità geografiche del Chianti Classico
- Gallo Nero uno e plurale
- I fattori naturali sposano quelli umani
- Castellina
- Castelnuovo Berardenga
- Gaiole
- Greve
- Lamole
- Montefioralle
- Panzano
- Radda
- San Casciano
- San Donato in Poggio
- Vagliagli
In Italia
- Etna: bianchi top, rossi con qualche incertezza
- L’identità della Doc Lago di Caldaro
- Il Gavi sa fronteggiare il cambiamento climatico
- Il Friulano a Collio Evolution
- Le scoperte del piccolo salone di Sorgono
- Kerner, vitigno del futuro
- Le ambizioni del Sangiovese di Romagna
- I vincitori del Premio Masi
- I sentieri del Carignano del Sulcis
- Il ricordo di Cesare Pillon
- L’omaggio ad Ampelio Bucci
Mondo
- La nuova normalità dello Champagne
Business
-
Acquisizioni, fusioni e altre strategie aziendali
Scienze
-
Robot in vigna crescono
Food e L’altro bere
- Viaggio nella materia prima: mostarda
Rubriche
- Controvento Da 100 anni il Chianti Classico è sempre al passo con i tempi
- Novità in cantina. Le ultime etichette ricevute in redazione
- Sound Sommelier. Il vino? Si può ascoltare
Storytelling
- Bellavista
- Citra
- Paternoster
- Pucciarella e Trequanda
- Louis Roederer
- Surgiva
- Cantina Tramin
- Conte Vistarino



