Una cosa è certa: niente è certo sui vulcani, anche se spenti.Come segnala chiaramente il “terroirist” Pedro Parra, la principale caratteristica di questi terreni è che cambiano inaspettatamente, di metro in metro, e gli agronomi devono essere molto abili ad afferrare il filone giusto se desiderano dare davvero un’impronta speciale alle etichette.
L’attuale interesse per i vini da suoli vulcanici ha un’origine precisa nell’evoluzione del gusto.
Oggi si cercano complessità, freschezza, mineralità (qualsiasi significato le si voglia dare) e le rocce basaltiche, l’andesite, il tufo sembrano conferire un carattere speciale.
Il nostro è un viaggio tra i vulcani del mondo, ed è sorprendente quanto diverse siano in ogni Paese le interpretazioni di terreni simili. Semplicemente perché, appunto, si tratta di cinquantamila sfumature di grigio (basalto).
SOMMARIO Civiltà del bere settembre ottobre 2017/5
Editoriale. Totem e Tabù
Monografia. Vulcani
- L’esperto: magmatico fa rima con enigmatico
- In Italia c’è lava e lava
- In Europa il terroir è un mosaico
- In America impressionante la casistica
L’italiano
- Autoctoni da riscoprire in Liguria
- Piccole Patrie. Montenetto
- L’Alto Adige ripercorre la strada dell’identità
- Gravner a tutta Ribolla
- Venissa, la prima verticale
Senza confini
- Nuove prospettive in Cina
- Micro e macro Mâconnais
Scienze
- Viticoltura a rischio nel Mediterraneo
- Falsi miti sui portainnesti
Business
- 2007-2017: è tempo di bilanci
- Vino e web, Facebook non basta
Food e l’altro bere
- La birra nelle Marche
- Cocktail (con tisana) a tavola
- Antica Liquoreria ‘E Curti
- Salento, cucina povera ma ricca
- Abbinamenti difficili: tiramisù
- Il ghiottone errante: grani antichi
Rubriche
- Luoghi (non) comuni. La naturalità e il paradosso del vino senza alcol (Cesare Pillon)
- Controvento. Vendemmia 2017 memorabile? Vanno in scena le fake news (Luciano Ferraro)
- La eno-gioventù. Eleonora Brangero e Simone Fiorino (Jessica Bordoni)
- Sound Sommelier Il vino? Si può ascoltare (Paolo Scarpellini)
- Tasting Notes. I nostri 24 migliori assaggi