Accessibile, Distintivo, Fresco, Identitario, Inclusivo, Integro, Poliedrico, Ricercato, Sapido, Saporito, Sostenibile, Tipico, Versatile e Vibrante.
Sono le parole che abbiamo scelto per comporre un nostro dizionario del vino contemporaneo, senza pretendere di darne una definizione globale ed esaustiva.Ai nostri collaboratori, poi, abbiamo chiesto di illustrare per noi questi concetti, suggerendo per ciascuno tre etichette interpreti, a loro giudizio, delle loro definizioni. Con l’idea di comporre un’opera corale, che viva del contributo di più voci e sia di piacevole fruizione.
SOMMARIO Civiltà del bere volume 3/2025
Editoriale. Tutto da ripensare (ma non abbiamo sbagliato tutto)
Monografia. Vino Contemporaneo
- Accessibile
- Distintivo
- Fresco
- Identitario
- Inclusivo
- Integro
- Poliedrico
- Ricercato
- Sapido
- Saporito
- Sostenibile
- Tipico
- Versatile
- Vibrante
In Italia
- Come cambia il Custoza
- Breve storia del vino naturale
- Un’alleanza “ribelle” nel cuore del Prosecco
- Biondi-Santi, dove tutto cambia perché nulla cambi
Mondo
- Alsazia sempre più essenziale
- Sherry, il ritorno di un classico
Storytelling
- Aminta – Famiglia Cecchi
- Citra
- Masi Agricola
- Louis Roederer
- Torre di Terzolan
- Val di Suga
Business
- La crisi di Bordeaux
- Professione enotecnico
Scienze
- Cile, la culla del Carmenère
Food e L’altro bere
- Le città del caffè: Istanbul
- Viaggio nella materia prima: ovolo buono
VinoVip al Forte
- Un summit che ci ha fatto riflettere tutti insieme
- Al talk show luci puntate sui giovani
- L’intervista a Luigi Moio, Premio Khail 2025
- Alla scoperta di stili e trend dei grandi bianchi del mondo
- I fine wines bianchi italiani
Rubriche
- Luoghi (non) comuni. Le origini e l’evoluzione dell’enogiornalismo
- Controvento. Il piacere come diritto e gli altri diritti negati
- Il gastrolabio. La “sala” rimane un problema aperto
- Novità in cantina. Le ultime etichette ricevute in redazione
- Sound Sommelier. Il vino? Si può ascoltare